Palazzo della Gherardesca, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Originariamente casino di Bartolomeo Scala, passò poi ad Alessandro de' Medici (papa Leone XI). Del primitivo palazzo, realizzato dal 1472 al '77 su disegno di Giuliano da Sangallo, rimane oggi soltanto lo splendido *cortile, dove sia l'architettura, sia la decorazione plastica (dodici *bassorilievi a soggetto allegorico, dello stesso Giuliano) mostrano la conoscenza diretta dell'arte romana; sotto il porticato, cappella della fine del Cinquecento. Dal 1713 al 1720 il palazzo fu ampliato e completamente ristrutturato su disegno di Antonio Ferri. Nel giardino, trasformato all'inizio dell'Ottocento e ricco di piante rare, tempietto costruito da Giuseppe Cacialli e statua di Cammillo Della Gherardesca di Ottaviano Giovannozzi. All'interno, una saletta affrescata dal Volterrano (La Cecità illuminata dalla Verità) e un salone con dipinti del Settecento attribuiti a Giovanni Domenico Ferretti e Vincenzo Meucci; in altre sale, affreschi e stucchi.
Ambito geografico:
borgo Pinti 99 - Firenze (FI)