S. Giovanni in Fonte, Verona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il battistero romanico della Cattedrale, ricostruito nel 1123 dal vescovo Bernardo; sulla fronte dell'ingresso, altorilievo del sec. XIII-XIV. Nell'interno triabsidato, a tre navate divise da pilastri e colonne con interessanti capitelli (sec. VIII e IX), *vasca battesimale ottagona ricavata da un solo blocco di marmo, capolavoro della scultura veronese del 1200 c.; sulle facce, Annunciazione, Visitazione e Natività, Annuncio ai pastori, Epifania, Consiglio d'Erode, Strage degli innocenti, Fuga in Egitto, Battesimo, rilievi di scuola di Brioloto da Balneo (tranne i primi due, di fattura più evoluta). Nell'abside d. e alla parete sin. vi è un Battesimo di Paolo Farinati, affreschi del sec. XIV.Sempre dalla navata sin. (o per la stretta via che corre lungo il fianco sin. del Duomo)
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Verona (VR)