Grancia di Cuna, Monteroni d'Arbia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Situata sulla Via Francigena, l'antica *grancia dello Spedale di S. Maria della Scala di Siena, che ne venne in possesso nel 1224, è un raro esempio di azienda agricola fortificata medievale rimasta pressoché integra nell'articolazione funzionale nonostante vi siano state ricavate abitazioni. Il complesso, di eccezionale ampiezza, si compone del piccolo borgo cinto di mura con porte e torri, in perfetto stato di conservazione edilizia, che precede la fattoria-fortezza duecentesca, tutta in mattoni. Esterna al nucleo fortificato è la chiesetta in laterizi, del 1314. Per una porta ornata dello stemma dello Spedale si accede alla piazzetta della grancia e quindi, per un arco, alla fattoria, con interessanti ambienti interni. Nell'androne, con volta a ombrello, si trova una statua in terracotta, ritenuta del beato Sorore, di Lorenzo Marrina; di fronte, una grandiosa rampa, in parte coperta, che serviva per il trasporto su muli dei prodotti, essenzialmente cerealicoli, ai magazzini dei piani superiori.
Ambito geografico:
piazzale della Grancia località Cuna - Monteroni d'Arbia (SI)