Basilica del SS. Crocifisso, Buggiano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruzione del secolo XIII-XIV ristrutturata nel 1771-72 su disegno di Antonio Zannoni, conserva un *Crocifisso ligneo del primo '300. In facciata, catena con l'arma in pietra dei comuni di Buggiano, Montecatini, Monsummano e Montevettolini e la data 1412, glorioso trofeo conquistato al termine di una guerra durata cento anni coi Comuni del Valdarno Inferiore a motivo di mulini e chiuse che, trattenendo l'acqua del padule, rendevano malsana e putrida tutta la pianura.Interno di gusto barocco, con stucchi eseguiti nel 1875 dai fratelli Bernardini di Pescia. In controfacciata, antico organo ampliato nel 1769; ai pilastri della navata, quattro dipinti di fra' Felice da Sambuca (1777); al 1° altare d., Madonna in trono e santi, tavola attribuibile a Paolino da Pistoia; al 2°, S. Caterina e altri santi, di scuola pistoiese del '600; nel transetto d., Madonna e i Ss. Domenico e Francesco, di ignoto forse del sec. XV. Dietro l'altare maggiore, entro tempietto marmoreo neoclassico, *Crocifisso ligneo del primo '300 e Madonna e S. Giovanni, statue lignee del secolo XV (bottega dei Buglioni). Al 2° altare sin., Madonna col Bambino e santi di Giacomo Tais; al 1°, Martirio di S. Agata di scuola di Michelangelo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Borgo a Buggiano - Buggiano (PT)