Ss. Giusto e Clemente, Volterra
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Al sommo di un prato e inquadrato da due filari di cipressi, si staglia il grezzo volume della chiesa dei Ss. Giusto e Clemente, iniziata nel 1628 su disegno di Ludovico Incontri, compiuta nella seconda metà del Settecento, nota soprattutto per l’*Elia dormiente del Volterrano. L'edificio, dal prospetto severo e imponente, sostituisce il precedente tempio, inghiottito dalle balze, dal quale forse provengono le colonne che ornano la scalinata d'accesso. L'interno, grandioso, è a croce latina a una sola navata. Nel pavimento è tracciata una meridiana (sec. XVIII). Al 1° altare d., Visitazione di Cosimo Daddi; al 2°, Predicazione di S. Saverio di Giovanni Domenico Ferretti; al 2° altare sin., Martirio di S. Orsola di Piero Dandini. A sin. del presbiterio si apre la cappella della Compagnia, affrescata nella volta con *Elia dormiente del Volterrano (1631).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
borgo S. Giusto - Volterra (PI)