S. Pudenziana, Narni
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruita nel XII-XIII secolo con materiale di spoglio, è preceduta da portichetto in cui è reimpiegato un bel capitello corinzio di età romana, ha interno a tre navate con altare sormonatato da ciborio in pietra e sedia vescovile. Sulle pareti sono stati messi in luce affreschi di notevole interesse, in particolare quelli della controfacciata, coevi alla costruzione dell'edificio: Cristo in mandorla circolare contornato da sante e, inferiormente, i volti di S. Vittore e di S. Medico; sono della stessa epoca gli altri santi e le immagini di Madonne col Bambino (ultimo sottarco a destra, presbiterio e penultimo sottarco a sinistra). Tra la metà del XIV secolo e il successivo si colloca la maggior parte delle altre immagini votive: S. Pudenziana, Madonna in trono col Bambino, Madonna della Misericordia, santo vescovo e S. Ansano, tutti del Maestro del 1409; alla seconda metà del XV secolo si riconducono S. Antonio abate (presbiterio) e la Madonna col Bambino sotto l'altare. Nel pavimento sono inseriti frammenti di marmi pregiati, brani di mosaico pavimentale romano (nel presbiterio), frammenti di fregi antichi e di tegole con bollo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Visciano di Narni - Narni (TR)