Campo di S. Maria Formosa, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
È uno tra i “campi” più estesi della cittò lagunare, aperto nel fitto tessuto urbano del quartiere Castello, il più antico di Venezia. A definirne il perimetro sono costruzioni signorili come il cinquecentesco palazzo Ruzzini, i tre palazzi Donà (uno ancora di forme gotiche e gli altri due, più tardi, con veste tardo cinquecentesca), il palazzo Vitturi, esempio significativo di architettura veneto-bizantina. L’elemento caratterizzante l’ambiente è comunque la chiesa di S. Maria Formosa, un prezioso edificio risalente al secolo XII, ricostruito pressoché integralmente negli ultimi anni del Quattrocento da Mauro Codussi e completato poi nel corso del Cinquecento e del Seicento. La posizione eccentrica della chiesa divide la piazza in due zone funzionali: il sagrato, spazio religioso di dimensioni contenute, e il campo vero e proprio, aperto verso il canale.
Ambito geografico:
Campo di S. Maria Formosa - Venezia (VE)