Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:62844

Villa Barbaro, Maser

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Capolavoro di Andrea Palladio disegnata per Daniele Barbaro, patriarca di Aquileia, appassionato cultore di studi umanistici, e per il fratello di lui Marc'Antonio. Grazie all'illuminata committenza, l'architetto, nel pieno della maturità, poté portare a compimento il progetto secondo le linee originarie, realizzando il suo archetipo di villa ideale, articolato in un corpo centrale molto avanzato in forma di tempio, con frontone su colonne ioniche (nel timpano, l'aquila bicipite dei Barbaro), e in due ali porticate concluse da timpani. Nella sua semplicità quasi didattica, la fabbrica è raccordata con abilità al paesaggio, il cui orizzonte è chiuso sul fondo da grandi chiome alberate, mentre sul davanti il giardino, delimitato da statue, siepi e contorni in pietra, dà respiro prospettico alla composizione. Nella realizzazione dell'opera, ultimata nel 1557, Palladio si avvalse dell'abilità plastica di Alessandro Vittoria. Nel 1560-61 Paolo Veronese decorò l'interno con un cielo di *affreschi, eccezionale per vastità e pregio. Il vestibolo, a pianta cruciforme, fu in parte ridipinto nel sec. XIX a finti stucchi. I chiaroscuri sopra le porte sono di Paolo Veronese. A d., camera con bel camino del Vittoria e, tra i dipinti, la Madre degli amori, l'Armonia, il Tribunale d'amore; a sin., altro camino, Apollo e Venere e altre figure. Nel braccio trasversale del vestibolo, Paolo dipinse otto suonatrici, armi e due finte porte semiaperte, da cui si affacciano un paggio e una contadinella. Accanto è un grazioso gabinetto, con stucchi del Vittoria e gruppi mitologici, dipinti posteriormente. Si passa nella sala centrale, detta dell'Olimpo o dell'Eternità per i bellissimi affreschi della volta. Nelle lunette, figure di divinità simboleggiano le stagioni. Intorno, finte balaustre dalle quali si affacciano figure di straordinario realismo, da un lato una vecchia che indica a una giovane donna due giovani sul lato opposto. Notevoli i paesaggi tra le finte colonne, già semidistrutti e ricostruiti con abile restauro da Nicola Lochoff (1939). Gli stucchi della sala e delle camere vicine sono del Vittoria. Nella camera a d., Sacra Famiglia, Fede e Carità; nell'ultima a d., autoritratto di Paolo Veronese; nella camera a sin., presunto ritratto dell'amante di Paolo e, inoltre, Fatiche d'Ercole di G.B. Zelotti. Da quasi tutte le camere la vista spazia sulle colline e la pianura. Dietro l'edificio si trova la bellisma esedra con peschiera, adorna di statue di Marc'Antonio Barbaro entro una splendida decorazione del Vittoria; vi si apre la grotta di Nettuno, sul cui soffitto Paolo Veronese dipinse la Pace.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Cornuda 7 - Maser (TV)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 62844

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Il tempietto della Villa Barbaro a Maser, opera di Palladio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:95536-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare esterno della grotta nel parco di Villa Barbaro a Maser, Treviso

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:150868-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Affreso raffigurante Suonatrice di liuto nella Villa Barbaro a Maser

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16230-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Affresco raffigurante Suonatrice di lira nella Villa Barbaro a Maser.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16232-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link