Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:62866

Villa Garzoni, Collodi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

La villa, seicentesca, ha facciata principale che allinea ben quattro ordini di finestre, separate da sottili cornici marcapiano. All’interno, ambienti affrescati nel Settecento da Angelo Michele Colonna. Ricchi, ma non tutti autentici, gli arredi. L’insieme ha impianto a U che delimita un cortile porticato, secondo il tipico schema dei palazzi lucchesi. A chiudere prospetticamente il quarto lato del cortile Ottaviano Diodati costruì la cosiddetta Palazzina d’estate dipinta in rosso, dalla raffinata facciata barocca a curve concave e convesse. È celebre per il suo giardino d’età rinascimentale e barocca, ricco di fontane, aiuole con fiori di molte varietà, scalinate, statue e giochi d’acqua. Il giardino, impreziosito da elementi tipici della cultura settecentesca (un teatro, alcune rotonde, vari giardini segreti) è indipendente dalla villa, alla quale si accede con un’ampia scalinata a più rampe.

Ambito geografico:

piazza della Vittoria 1 - Collodi (PT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 62866

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Veduta aerea del giardino di Villa Garzoni, a Collodi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:3133-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La Villa Garzoni, oggi Gardi dell'Ardenghesca, a Collodi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:90209-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Particolare del giardino della Villa Garzoni, oggi Gardi dell'Ardenghesca, a Collodi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:91840-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari Vittorio (1859-1932), Villa Garzoni a Collodi. Il cancello di accesso al parco privato

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:89860-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link