Villa Garzoni, Collodi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La villa, seicentesca, ha facciata principale che allinea ben quattro ordini di finestre, separate da sottili cornici marcapiano. All’interno, ambienti affrescati nel Settecento da Angelo Michele Colonna. Ricchi, ma non tutti autentici, gli arredi. L’insieme ha impianto a U che delimita un cortile porticato, secondo il tipico schema dei palazzi lucchesi. A chiudere prospetticamente il quarto lato del cortile Ottaviano Diodati costruì la cosiddetta Palazzina d’estate dipinta in rosso, dalla raffinata facciata barocca a curve concave e convesse. È celebre per il suo giardino d’età rinascimentale e barocca, ricco di fontane, aiuole con fiori di molte varietà, scalinate, statue e giochi d’acqua. Il giardino, impreziosito da elementi tipici della cultura settecentesca (un teatro, alcune rotonde, vari giardini segreti) è indipendente dalla villa, alla quale si accede con un’ampia scalinata a più rampe.
Ambito geografico:
piazza della Vittoria 1 - Collodi (PT)