Villa Corsini, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Ferdinando Fuga la progettò nel 1736 per i due nipoti di papa Clemente XII, il principe Bartolomeo Corsini e il cardinale Neri, inglobando una villa dei primi anni del XVI secolo. Il lungo prospetto principale è una tipica realizzazione barocca, con una zona centrale scandita da leggere paraste, riprese anche sui due lati esterni. La facciata verso il parco è arricchita da bassi porticati che collegano le tre ali all’edificio. Interessante è l’ampio atrio tripartito, su cui si aprono due rampe di scale che conducono al piano nobile. Ben conservata, all’interno, è la celebre biblioteca Corsiniana, fondata da Clemente XII.
Ambito geografico:
via della Lungara 10 - Roma (RM)