Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, Ossuccio
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Si sale al complesso devozionale da una rampa a gradoni, fiancheggiata da 14 cappelle dedicate ai Misteri del Rosario e realizzate, perlopiù a pianta centrale, nel 1635-1714; i gruppi di sculture in terracotta dipinta che accolgono sono di Francesco e Agostino Silva; gli affreschi sono di Giovan Paolo Recchi nella X e XII, di Carlo Gaffuri nella VII e X, di Francesco Torriani nella VI). Il Santuario, costruito nel 1537 con successive aggiunte e restauri, ha una sola navata decorata di stucchi, affreschi e scagliole, un altare settecentesco e un coevo organo in legno intagliato.La passeggiata può proseguire per sentiero fino alla chiesa di S. Benedetto (sec. XI), un tempo parte di un monastero benedettino cluniacense, tra i più arcaici documenti dell'architettura romanica comacina.
Ambito geografico:
via al Santuario - Ossuccio (CO)