Villa Guinigi, Lucca
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Paolo Guinigi, signore di Lucca, iniziò nel 1413 la costruzione di questa splendida villa, arricchita da un bellissimo giardino. La villa ha un impianto semplice, con corpo centrale affiancato da una serie di ambienti secondari disposti simmetricamente. La facciata principale è caratterizzata al piano terra da un loggiato profondo con archi a tutto sesto e al primo piano da una serie di trifore impreziosite da archetti trilobati. L’altra facciata riprende il loggiato a piano terra, mentre al primo piano sono inserite solo sette bifore con archetti trilobati. All’interno, interessante la scala in pietra poggiante su un pilastro ottagonale. La villa fu confiscata nel 1430 e in seguito passò a vari proprietari subendo trasformazioni notevoli. Nel 1948 passò allo Stato che la restaurò, adibendola a funzioni museali.
Ambito geografico:
via della Quarquonia - Lucca (LU)