Complesso dell'Annunciata, Aversa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Grande istituto di beneficenza, sorto prima del 1310 e ampliato nel sec. XV con la costruzione di un ospedale in seguito trasferito, ospita oggi la facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli. La Porta Napoli, grandioso arco d’ingresso alla città costruito nel sec. XVII, si appoggia al poderoso campanile, incominciato nel 1477, condotto fino al '600 in vigorose forme barocche e rimasto incompiuto. Il muro d'ingresso dell'Annunciata, è adorno di un interessante *arco marmoreo del Rinascimento di Jacopo Mormile (1518): da notare le figure allegoriche dei pilastri e, nelle basi laterali, i rilievi della Fine del mondo e della Resurrezione della carne. In un cortile quadrilatero, chiuso tra corpi di fabbrica di varie epoche, s'innalza l'elegante facciata barocca della chiesa, preceduta da un agile portico a tre arcate su quattro colonne di cipollino provenienti da Atella, con ricca e capricciosa decorazione sulle pareti interne. La porta, alta, ha due ante di rame chiodate e due battaglini in bronzo con figure di sirene. L'interno, a croce latina a una navata vasta e maestosa, di forme classicheggianti del tardo Rinascimento, custodisce numerose opere d'arte. Si osservino, all'ingresso, sepolcro di L. Zurlo, rinascimentale (1546); alla 1ª cappella destra, due tavole (Madonna delle Grazie e S. Giovanni Evangelista) di Angelillo Arcuccio; alla 2ª cappella destra, Madonna col Bambino in trono tra le Ss. Caterina d'Alessandria e Maddalena, del '400; ai lati della navata, prima dei pilastri della cupola, due grandiosi e ricchi organi barocchi intagliati e dorati; nel braccio sinistro del transetto, Adorazione dei pastori.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Roma 29 - Aversa (CE)