statuetta
Tipo:
Oggetto fisico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Cavallino geometrico in bronzo fuso con ritocchi a freddo. La criniera è resa naturalisticamente, incisa sul collo largo e piatto, a linee ondulate verticali e abbozzando semicerchi intersecanti. La testa, separata dal collo attraverso un plastico rigonfiamento del modellato, ha il muso lungo e sfinato, troncato all'altezza delle narici; la bocca è resa con un taglio orizzontale. Dalle orecchie sono evidenti due rialzi, appuntiti e quasi affiancati. Resta l'abbozzo di un occhio a sx. Altri abbozzi naturalistici si intravedono nelle spalle e nelle cosce, con la resa della muscolatura. Lungo e fine è il corpo, rilevata la groppa che termina con la coda pendente a S verticale. Le gambe sono corte e recano segni di lavorazione. La statuetta poggia su una piastra rettangolare traforata, spessa, scandita da triangoli contrapposti per base. Una doppia linea incisa longitudinalmente separa le due fila di triangoli. Due fori nella parte retrostante indicano che doveva essere ancorato
Estensione:
cm. 6.1 x 7.2 x 2
Data di creazione:
660 a.C. - 640 a.C., Sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: analisi iconografica)
Ambito geografico:
Crotone (KR), Calabria