statuetta maschile
Tipo:
Oggetto fisico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Figura maschile di banchettante semisdraiato su kline. Testa piccola e tondeggiante impostata su collo tozzo; volto grassoccio con tratti somatici accentuati e capelli a calotta. Il braccio sinistro è flesso con il gomito appoggiato sul cuscino e la mano è portata davanti al fianco a reggere un attributo: un uovo. Il braccio destro è disteso lungo il fianco. Un himation con ampie pieghe ricade dalla spalla sinistra, coprendo il braccio ed avvolgendo le gambe. Il busto e il braccio destro, scoperti, recano una resa della muscolatura sommaria e poco accentuata. Sulla kline è appoggiato un materasso sottile e sporgente, con al di sopra un cuscino. Argilla rosata; matrice stanca; sovradipintura in rosso sui capelli.
Estensione:
cm. 16.5 x 17 x 4.9
Data di creazione:
499 a.C. - 475 a.C., sec. V a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Locri (RC), Calabria