capitello/ composito
Tipo:
Oggetto fisico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
capitello composito di colonna decorato a due palchi d'acanto, trattato con frequenti sottosquadri, staccato dal corpo del capitello con le foglie nervose e metalliche molto frastagliate, percorse da sottili, ma insistite, nervature incise. Tra le foglie di acanto del palco superiore si accampano, nelle liscia superficie di base, delle rosette. Superiormente il capitello è stretto da un collarino decorato ad astragali, resi come elementi fusiformi, collegati da elemnti minori a rocchetto. Superiormente le volute, a forte aggetto (oggi scomparse), che dovevano sostenere un abaco liscio, sono separate sui quattro lati, da una serie di tre ovoli; al centro di ogni lato forse vi era un fiorone sorgente dal calice. In questo settore i notevoli aggetti contrastano con il linearismo insistito e lo scarso rilievo volumetrico di tutte le membrature minore.
Estensione:
cm. 39
Diametro: cm. 36
Data di creazione:
117 - 138, sec. II d. C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
Borg (CZ), Calabria - Italia