Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO0008038

Description Géographique de la Morée (" DESCRIPTION / GEOGRAPHIQUE , / ET / HISTORIQUE / DE LA MORÉE; / RECONQUISE / PAR / LES VENITIENS. / DU ROYAUME DE NEGREPONT, / DES LIEUX CIRCONVOISINS, ET DE CEUX / qu'ils ont soumis dans la Dalmatie, et dans l'Epire, / depuis la Guerre qu'ils ont declarÚe aux Turcs / en 1684 jusqu'en 1687. / ENRICHIE DE PLUSIEURS PLANS, / et Vues de Places des mÛmes Pa´s, / Par le PERE CORONELLI, Cosmographe de la Serenissime / Republique de Venise")

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; Oggetto fisico

Categoria:

Beni librari; Carte geografiche/Mappe

Autore:

Coronelli, Vincenzo

Editore:

Nicolas Langlois

Formato:

pp 12,122,2

Estensione:

38 x 25 cm

Data:

1687

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

Relazione: 'comprende:' Raffigurazione di Venezia trionfante - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Allegoria di Venezia dominante sul mare - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Disegno idrografico de littorali della Morea e adiacenze - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Acrocorinto, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Patrasso olim Neopatria, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Patrasso nella Morea - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Patrasso dalla parte del Golfo, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Patrasso, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città e fortezze di Navarino, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Castel Tornese, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Navarino vecchio e nuovo, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città di Modone, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza e città di Modone - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Coron, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città e fortezza di Coron assediata - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città e fortezza di Coron battuta e presa dall'armi venete l'anno 1685 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Stendardo preso ai Turchi - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' La battaglia sotto Calamata - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Piazza di Calamata - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Zarnata, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Zarnata dalla prte di Greco - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Zarnata veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Chielafa, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Passaua, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Capo Matapan, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di Maina - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Malvasia, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Napoli di Romania, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Napoli di Romania assediato e preso dall'armi della Serenissima 20 agosto 1686 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Napoli di Romania dalla parte del porto - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta d'Argos - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta d'Argos - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Castello di Ternis, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Isola di Corfù - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza vecchia di Corfù verso Ostro . Veduta della fortezza vecchia di Corfù verso Tramontana - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fronte della fortezza vecchia di Corfù - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Parga, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Santa Maura, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di S. Maura, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezze della Prevesa e S. Maura - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza della Prevesa, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza della Prevesa, altra pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Forte Torretta alla Prevesa - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Disegno topografico dei luoghi dell'Acarnania - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Le Gomenizze - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta delle Gomenizze - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Le Gomenizze, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Cefalonia, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Isola di Cefalonia - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Asso, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Isola del Zante - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza del Zante, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Porto di Cerigo, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Cerigo, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Megara, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Golfo d'Engia - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Teatro di Bacco in Atene - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Parthenon o tempio di Minerva in Atene - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Torre de venti in Atene - Lanterna di Demostene in Atene - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta d'Atene da Mezzogiorno - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città di Atene, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Acropolis cittadella d'Atene - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Negroponte, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Isola di Negroponte - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città di Negroponte già detta Chalcis, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Prospetto di Volo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Volo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dardanelli di Lepanto, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dardanelli di Lepanto veduta dalla parte della Morea - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dardanelli di Lepanto veduti dalla parte del golfo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dardanello Molicreo o di Lepanto, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dardanello Rio o di Morea, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Lepanto, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Lepanto dalla parte del Golfo, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Ristretto della Dalmazia divisa ne' suoi contadi, parte 1. - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Ristretto della Dalmazia divisa ne' suoi contadi, parte 2. - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Duare, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Il territorio di Duare - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Territorio di salona - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Territorio di Scardona - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Zemonico, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Carin, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Nadin, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Disegno potomografico del fiume Narenta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Noiach, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Graszas nella Morlacca, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Città di Budua, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Incontro de Veneti e Turchi sotto Budua 12 agosto 1686 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Risano, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Dernis, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Urana, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Sign, pianta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Sign - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Knin assediata, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Chnin fortezza nella Dalmazia, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della città e fortezza di Castelnuovo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Castelnuovo assediato e preso - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Fortezza di Gornigrad, veduta - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Disegno topografico del Canale di Cattaro - Coronelli, Vincenzo

È digitalizzato da :
Ente: IT:VNM; Progetto: http://geoweb.venezia.sbn.it/mag/CartografiaMarciana.html; Collezione: http://geoweb.venezia.sbn.it/mag/Coronelli.html; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Marciana - Venezia

Identificatore: GEO0008038; segnatura: Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Italia, 203.d.23

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Italia

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Coronelli, Vincenzo, Description géographique de la Morée (DESCRIPTION / GEOGRAPHIQUE , / ET / HISTORIQUE / DE LA MORÉE; / RECONQUISE / PAR / LES VENITIENS. / DU ROYAUME DE NEGROPONT, / DES LIEUX CIRCONVOISINS, ET DE CEUX / qu'ils ont soumis dans la Dalmatie, et dans l'Epire, / depuis la Guerre qu'ils ont declarée aux Turcs / en 1684 jusqu'en 1687. / ENRICHIE DE PLUSIEURS PLANS, / et Vues de Places des mêmes Païs, / Par le PERE CORONELLI, Cosmographe de la Serenissime / Republique de Venise Aux dépens de l'Autheur, A Paris, Chez Nicolas Langlois, rue Saint-Jacques, à l'enseigne de la Victoire, 1687)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO000...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aa, Pieter : van der 1659-1733, Morée autrefois le Peloponnese, presqu'ile dans la partie meridionale de la Grece...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO002...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aa, Pieter : van der 1659-1733, La ville de Napoli di Romania, capitale de la Sacanie, dans la Morée

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO002...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aa, Pieter : van der 1659-1733, Ville et chateau de Navarino dans la Morée ; Passava ; Vielle et nouvelle Navarino... ; Cas.l Tornese.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO002...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link