Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000646

��Aristotelis Stagiritae ��Organum, quod Logicam appellant

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Aristoteles

Autore di contributo:

Gilbertus : Porretanus; Porphyrius; Diogenes : Laertius; Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus; Faure, Jacques; Giunta, Jacques h��ritiers

Editore:

Lugduni : apud haeredes Jacobi Iuntae.

Lingua:

lat

Data:

1560

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: IT:BNCF; Progetto: http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=44; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze

Identificatore: info:sbn/BVEE000646; segnatura: IT:BNCF, inv. CF005662678, MAGL..5.11.301.

Diritti

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Aristoteles, 1: Aristotelis Stagiritae ... Quam Organum, vel Logicam appellant. Cui accessit particularis Index

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aristoteles, [Aristotelis ... operum omnium pars prima [-septima], quam Logicam, seu organum appellant: cui addidimus argumenta, ac potius paraphrases, annotationes ex Boethi, Ammonij, Simplicij, Io. Grammat. Alexandri sententia in singula capita ex Ioan. Marinelli scriptis. Index ...] 1

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aristoteles, ��1: ��Primum volumen. Aristotelis Stagirit�� Organum, quod Logicam appellant, cum Auerrois Cordubensis variis commentariis, epitome, quaesitis, ac epistola vna: his accesserunt Leui Ghersonidis in nonnullos Aristotelis, Auerrois libros annotationes, ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Aristoteles, ��Aristotelis Stagiritae ��Organum, seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete: ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: in capita distincti: cum scholiis variisque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite contentis, ac varietatibus lectionum, miro figuram artificio explanantibus, nuper additis

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link