��Le ��ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, osseruationi delle uoci, delle altre particelle; con le annotationi della uariet�� de testi antichi moderni; il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per pi�� commodit�� de gli studiosi
Tipo:
Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa
Categoria:
Beni librari
Autore:
Autore di contributo:
Bonelli, Giovanni Maria
Editore:
In Vinegia : appresso Giouan Maria Bonelli.
Lingua:
ita
Data:
1555
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.
Oggetti digitali
Riferimenti
È digitalizzato da :
Ente: IT:BNCF; Progetto: http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=44; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta
Fonte dati
Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
Identificatore: info:sbn/BVEE012179; segnatura: IT:BNCF, inv. CF005642799, MAGL..1.5.15.
Diritti
Diritti d’accesso: accesso pubblico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Alunno, Francesco, ��Le ��ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, osseruationi delle uoci, dell'altre particelle; con le annotationi della uariet�� de testi antichi, moderni; il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ..
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...
Alunno, Francesco ca. 1485-1556, Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, osseruationi delle uoci, delle altre particelle; con le annotationi della uarietà de testi antichi moderni; il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all'Opera, per più commodità de gli studiosi
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...
Sanzio Raffaello (1483/ 1520) ; De Musi Agostino (1490 ca./ notizie fino al 1536) ; Coxie Michiel (1499/ 1592) , FA LA FANCIULLA QUEL CHE DETTO L'HANNO L'IGNOTE UOCI ..
Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165760-28