Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009241

��Diomedis ��Grammaticae opus tripartitum. Prima parte membra uniuersi continentur sermonis. Secunda pedestris orationis structuram plene uberrimeque demonstrat. Tertia pedum qualitatem, poematum genera, ac uersuum denique rationem tradit plenissime. ..

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Diomedes : Grammaticus

Autore di contributo:

Quentel, Peter

Editore:

.

Lingua:

lat

Data:

1523

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: IT:BNCF; Progetto: http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=44; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze

Identificatore: info:sbn/CFIE009241; segnatura: IT:BNCF, inv. CF005652047, MAGL..5.5.12.

Diritti

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sulpizio, Giovanni sec. 15., Io. Sulpitii Verulani De uersuum scansione. De syllabarum quantitate. De heroici carminis decoro uitiis. De pedibus diuersis generibus carminum praecepta. ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

[Libanii Sophistae]; Libanius Sophista, XII. Eiusdem Descriptiones VII, Nimirum Praelii pedestris, Picturae in senatu, Curriculi heroum, alterius item tabulae in Senatu, Kalendarum, Ebrietatis, ac Veris

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

Neugebauer, Salomon sec. 17, Histori�� rerum polonicarum, libri quinque. Quibus pr��ter regionis situm , qualitatem et terminos; gentis item Polonic�� originem, linguam ... Auctore Salomone Neugebauero de Codano Borusso. Additus est in fine index rerum et historiarum copiosus

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Sand��us, Maximilian1578-1656, ��3: R.P. Maximiliani Sandaei ... ��Militi�� Christianae tomus 3. Schola castrensis Ecclesi�� militantis. In quo docetur theologic��, ethic��, politic��, varias esse species militi�� Christian��. Et quomodo in e�� militia equestris, pedestris, naualis instruenda instituendaque sit; ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link