��L. Sectani Q. fil. ��De tota Graeculorum huius aetatis litteratura ad Gaium Salmorium sermones quattuor. Accessere quaedam M. Philocardii enarrationes
Tipo:
Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa
Categoria:
Beni librari
Autore:
Autore di contributo:
Lagomarsini, Girolamo; Tournes fr��res : de
Editore:
Genevae : apud Tornesios.
Lingua:
lat
Data:
1737
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.
Oggetti digitali
Riferimenti
È digitalizzato da :
Ente: IT:BNCF; Progetto: http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=44; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta
Fonte dati
Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
Identificatore: info:sbn/NAPE012972; segnatura: IT:BNCF, inv. CF005665963, MAGL..20.3.65.
Diritti
Diritti d’accesso: accesso pubblico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Lami, Giovanni 1697-1770, ��I ��pifferi di montagna che andarono per sonare, e furono sonati. Ragionamento 1. di Cesellio Filomastige. In risposta a' quattro sermoni pubblicati per mezzo delle stampe di Ginevra nel passato anno 1737 sotto il seguente titolo: L. Sectani Q. fil. De tota graeculorum huius aetatis litteratura ad Gaium Salmorium
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...
Cordara, Giulio Cesare, ��L. Sectani Q. fil. ��Ad Gajum Salmorium Sermo quintus. Adcessere M. Philocardii Enarrationes
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...
s.a.; s.a., LXXXIV. Ad Gaium
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...
[Philonis]; Philo, XXVI. Eiusdem [Philonis] De virtutibus seu de eius legatione ad Gaium, XXVI. Tou autou peri areton o estin autou presbeias pros Gaion
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...