Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MIL0367057_GE0038

1: Gli avvenimenti invernali : narrazione

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Ministero della guerra, Comando del corpo di stato maggiore, Ufficio storico

Editore:

Roma : Istituto poligrafico dello stato, 1931

Lingua:

ita

Formato:

XXIII, 432 p., 30 c. di tav. ripieg. ; c. geogr. ; 25 cm ; 12 c. geogr. ripieg.

Data:

1931

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

Relazione: 'comprende:' Schizzo n. 1: Progetto per l'attacco metodico del 6. C. d'A. (gennaio 1916) {LIG0135895}; 'comprende:' Schizzo n. 2: Progetto per l'attacco metodico dell'11. C. d'A. (gennaio 1916) {LIG0135899}; 'comprende:' Schizzo n. 3: Progetto per l'attacco metodico del 7. C. d'A. (gennaio 1916) {LIG0135900}; 'comprende:' Schizzo n. 4: Progetto per l'attacco metodico del 13. C. d'A. (gennaio 1916) {LIG0135901}; 'comprende:' Schizzo n. 5: Progetto per l'attacco metodico del 6. C. d'A. (gennaio 1916) {LIG0135902}; 'comprende:' Schizzo n. 6 : Situazione del 4. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135905}; 'comprende:' Schizzo n. 7: L'attacco nemico al Cukla (12 febbraio 1916) {LIG0135906}; 'comprende:' Schizzo n. 8: Situazione dell'8. C. d.'A. all'inizio del 1916 {LIG0135909}; 'comprende:' Schizzo n. 9 : Situazione del 2. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135912}; 'comprende:' Schizzo n. 10 : Situazione del 6. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135914}; 'comprende:' Schizzo n. 11 : Il primo attacco nemico ad Oslavia (14 gennaio 1916) {LIG0135916}; 'comprende:' Schizzo n. 12 : Il secondo attacco nemico ad Oslavia (24 gennaio 1916) {LIG0135918}; 'comprende:' Schizzo n. 13 : Posizioni d'attesa delle truppe austriache durante la preparazione d'artiglieria (24 gennaio 1916) {LIG0135919}; 'comprende:' Schizzo n. 14 : Situazione dell'11. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135920}; 'comprende:' Schizzo n. 15 : Situazione del 13. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135922}; 'comprende:' Schizzo n. 16 : Situazione del 7. C. d'A. all'inizio del 1916 {LIG0135924}; 'comprende:' Schizzo n. 17 : L'attacco nemico contro le posizioni di S. Maria e di Cemponi-Hrad vrh : (17-19 marzo 1916) {LIG0135927}; 'comprende:' Schizzo n. 18 : L'azione della 6. divisione contro Grotta Dazi e Monte Sperone (3-22 aprile 1916) {LIG0135928}; 'comprende:' Schizzo n. 19 : Le operazioni in Valtellina : (13 e 15 aprile, 3, 5 e 6 maggio 1916) {LIG0135930}; 'comprende:' Schizzo n. 20 : Le operazioni nella zona dell'Adamello : (12 aprile-14 maggio 1916) {LIG0135942}; 'comprende:' Schizzo n. 21 : La conquista della linea Lobbia alta-M. Fumo : (12 aprile 1916) {LIG0135954}; 'comprende:' Schizzo n. 22 : Le operazioni in Val Lagarina : (10-23 gennaio 1916) {LIG0135962}; 'comprende:' Schizzo n. 23 : Le operazioni in Val d'Astico (17-18 gennaio e 4 febbraio 1916) {LIG0135967}; 'comprende:' Schizzo n. 24 : Le operazioni in V. Sugana : (gennaio-aprile 1916) {LIG0135969}; 'comprende:' Schizzo n. 25 : Le operazioni nella regione Antermoia : (6 aprile-2 maggio 1916) {LIG0135976}; 'comprende:' Schizzo n. 26 : I lavori e le dislocazioni al Col di Lana prima della mina e dell'attacco : (17 aprile 1916) {LIG0135978}; 'comprende:' Schizzo n. 27 : La sistemazione difensiva austriaca sulla vetta del Col di Lana : (da uno schizzo nemico del 21-12.-1915) {LIG0135980}; 'comprende:' Schizzo n. 28 : I lavori difensivi ed offensivi al Col di Lana : (17 aprile 1916) {LIG0135983}; 'comprende:' Schizzo n. 29 : La conquista del passo della Sentinella : (16 aprile 1916) {LIG0135990}; 'comprende:' Schizzo n. 30 : La perdita e la riconquista della q. 1859 di M. Pal piccolo : (26-27 marzo 1916) {LIG0135997}; 'comprende:' 1: Le forze contrapposte sulla fronte giulia all'inizio del 1916 {LIG0136002}; 'comprende:' 2: Le forze contrapposte sulla fronte trentina all'inizio del 1916 {LIG0136004}; 'comprende:' 3: Le forze contrapposte sulla fronte cadorina all'inizio del 1916 {LIG0136008}; 'comprende:' 4: Le forze contrapposte sulla fronte carnica all'inizio del 1916 {LIG0136009}; 'comprende:' 5: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte della 4. divisione (6. C. d'A.) ai primi di maggio 1916 {LIG0136011}; 'comprende:' 6: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte dell'11. div. (6. C. d'A.) ai primi di maggio 1916 {LIG0136015}; 'comprende:' 7: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte della 12. div. (6. C. d'A.) ai primi di maggio 1916 {LIG0136017}; 'comprende:' 8: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte dell'11. C. d'A. ai primi di maggio 1916 {LIG0136030}; 'comprende:' 9: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte del 13. C. d'A. ai primi di maggio 1916 {LIG0136034}; 'comprende:' 10: Stato dei lavori ossidionali sulla fronte del 7. C. d'A. ai primi di maggio 1916 {LIG0136036}; 'comprende:' 11: Le linee di difesa sulla fronte della 2. armata alla metà di maggio 1916 {LIG0136037}; 'comprende:' 12: Le linee di difesa sulla fronte della 3. armata alla metà di maggio 1916 {LIG0136038}; 'fa parte di:' 3: Le operazioni del 1916. Italia {MIL0367050}

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Universitaria - Genova; Progetto: http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/opencms/opencms/it/news/3G_grande_guerra.html; Collezione: Lo scritto e l'immagine come testimonianza. La Prima Guerra Mondiale nel Fondo Militare della Biblioteca Universitaria di Genova; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Universitaria - Genova

Identificatore: MIL0367057_GE0038; segnatura: Biblioteca Universitaria - Genova, IT-GE0038, inv. 01_0004039445 16_0000055115, MILITARE Z /VIII /6 1

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Universitaria - Genova, IT-GE0038

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Speri, Tito , Narrazione degli avvenimenti militari della 'Decade bresciana'

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:1683240

consulta la scheda esterna
Immagine

Mengin, Mengin. Storia dell'Egitto sotto il governo di Mohammed Aly; ossia narrazione degli avvenimenti politici e militari accaduti dopo la partenza dei Francesi fino al 1823

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Giardino, Gaetano, 3: L'armata del Grappa : la battaglia offensiva dell'ottobre 1918 : studio sul diario personale del Comandante e su narrazione storica degli avvenimenti

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.l...

consulta la scheda esterna
Immagine

Macchia, Achille, ��La ��grande Guerra europea 1914-915, dalla conquista del Belgio all'attacco dei dardanelli : Narrazione completa e riccamente illustrata degli avvenimenti e degli episodi di Guerra, con scritti di illustri autori

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link