Oculus Enoch et Eliae, siue, Radius sidereomysticus pars prima authore ... Antonio Maria Schyrleus de Rheita ... : opus philosophis, astronomis rerum caelestium aequis aestimatoribus non tam vtile quàm iucundum : quo omnium planetarum veri motus, stationes retrocessiones sine vllis epicyclis aequantibus, tam in theoria Tychonica, quàm Copernicana compendiosissimè iucundissimè demonstrantur exhibenturque hypothesis Tychonis quoad absolutam veritatem stabilitur ac facilior ipsâ Copernicanâ redditur, reformatur ad simplicissimam normam formam reducitur : hisce accesserunt nouae harmonicae determinationes molium proportionum planetarum ad inuicem, item plurimae aliae nouitates caelo ab auctore deductae, probabilissima causa fluxuxs refluxus Oceani, ratio breuis conficiendi telescopium astronomicum et vltimò planetologium mechanicum nouum quo paucissimis rotis veri planetarum motus iucundè exhiberi queunt
Tipo:
Testo; Oggetto fisico
Categoria:
Beni librari
Autore:
Rheita, Anton Maria Schyrleus de
Editore:
Antuerpiae : ex Officina typographica Hieronymi Verdussii, 1645.
Data:
1 gennaio 1645
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.
Oggetti digitali
Riferimenti
È digitalizzato da :
Ente: IMSS; Progetto: http://www.imss.fi.it/biblio/ibibdig.html; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa
Fonte dati
Internet Culturale / Museo Galileo - Firenze
Identificatore: 580654; 300957
Diritti
Detentore dei diritti: Istituto e Museo di Storia della Scienza
Diritti d’accesso: accesso privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio