Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE002608

ˆIo. Pauli Gallucci Saloensis; ‰De fabrica, et vsu cuiusdam instrumenti ad omnia horarum genera describenda, ad omnem latitudinem peropportuni, quod diuersis rationibus describitur, quo modo pro horologio uti possimus, traditur,

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Gallucci, Giovanni Paolo 1538-1621?

Autore di contributo:

Ciotti, Giovanni Battista

Editore:

Venetiis : apud Io. Baptistam Ciottum Senensem, ad signum Mineruae [Venezia]

'marca:' Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme
Le ultime 3 c. contengono le figure da sovrapporre alle ill. di "De fabrica usu noui horologij" e 1 per p.7 di questa ed ; Cors. ; rom ; La figura a p. 7 reca una parte sovrapposta

Lingua:

lat

Soggetto:

Astronomia - Sec. 16.
Orologi astronomici - Fabbricazione - Sec. 16.
Strumenti astronomici - Fabbricazione - Sec. 16.

Formato:

[12], 62, [6] p. ; ill. ; 4º

Data:

1592

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli; Progetto: http://www.na.astro.it/biblioteca/; Collezione: Volumi e periodici del fondo antico dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca dell'INAF - osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli

Identificatore: BVEE002608; segnatura: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116, inv. 31769, F. CENZATO H099

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bernoulli Johannis, Demostratio constructionis pro describenda trajectoria reciproca, quae inter omnes algebraicas possibiles sit simplicissima

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

��[9]: ��Galeni librorum quarta classis, signa, quibus tum dignoscere morbos, locos affectos, tum praescire futura possimus, docet ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

��[8]: Galeni ��Librorum quarta classis signa quibus tum dignoscere morbos locos affectos, tum pr��scire futura possimus, docet

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Clavius, Christophorus 1538-1612, Fabrica et vsus instrumenti ad horologiorum descriptionem peropportuni. Accessit ratio describendarum horarum a meridie media nocte exquisitissima, numquam antehac in lucem edita. Auctore Christophoro Clauio ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link