Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE012240

Francisci Campani Quaestio Virgiliana, per quam diligentiss. poeta negligentiae, quam Tucca, Varus, ac caeteri hactenus obiecerunt, absoluitur sine qua multa in diuina Aeneide ad hanc diem obscurissima loca, sed in secundo praesertim sexto intelligi non possunt, ideoque lectores iure torquebant, quòd exiis essent, quae insolubilia dicuntur. Non pauca item apprime erudita adijciuntur, quae pagina octaua indicabit

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Campana, Francesco 1546m.

Editore:

Mediolani : apud Caluum [Calvo, Francesco Minizio]

Cors. ; gr. ; rom

Lingua:

lat

Formato:

[6], XXVIII c. : ill. ; 4º

Data:

1540

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca provinciale Nicola Bernardini - Lecce; Progetto: http://www.bibliando.it/SebinaOpac/bibliando.do; Collezione: Libri antichi e manoscritti delle biblioteche della provincia di Lecce; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini - Lecce

Identificatore: BVEE012240; segnatura: Biblioteca comunale Pietro Siciliani - Galatina - IT-LE0209, inv. 527, SR L VI 014/3

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca comunale Pietro Siciliani - Galatina - IT-LE0209

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Campana, Francesco 1546m., ��Francisci Campani ��Quaestio Virgiliana, per quam diligentiss. po��ta negligentiae, quam Tucca Varus, ac caeteri hactenus obiecerunt, absoluitur: sine qua multa in diuina Aen��ide ad hanc diem obscurissima loca, sed in secundo praesertim sexto, intelligi non possunt, ideoque lectores iure torquebant, qu��d ex ijs essent, quae insolubilia dicuntur. Non pauca item apprim�� erudita adijciuntur

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ptolemaeus, Claudius; Schreckenfuchs, Erasmus Oswald; Georgius Trapezuntius; Proclus Diadochus; Valla, Giorgio; Camerarius, Joachim; Leoniceno, Niccolò; Pontano, Giovanni Gioviano; Gaurico, Luca, Claudii Ptolemaei ... Omnia quae extant opera praeter geographiam, quam non dissimili forma nuperrimè aedidimus

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.im...

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a.; s.a., XXIII. Ordo Epistolarum et Evangeliorum quae leguntur in Ecclesia in festis tam mobilibus quam immobilibus totius anni

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a.; s.a., I. Quae Matthaeo praecurrit hypothesis, eam non tam ad ipsum, quam ad omnes evangelistas pertinere, ipsa docet inscriptio [...]

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link