Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE001651

Opera di frate Vespasiano Amphiareo da Ferrara, dell'ordine minore conuentuale. Nella quale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, massime una lettera bastarda da lui nouamente con sua industria ritrouata ... Poi s'insegna a far l'inchiostro negrissimo ... Aggiuntoui di nuouo due bellissimi alphabeti di maiuscole, che nell'altre impressioni non si sono piu stampati

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Amphiareo , Vespasiano 1501-1563, Albertacci , Alfonso 1501-1563, Amfiareo , Vespasiano 1501-1563, Vespasiano , Amphiareo 1501-1563

Editore:

In Venetia, 1572

'impronta:' etsi n-ia e-e- i-l- (C) 1572 (R)
Segn.: *4 A-F8 G4
Ultima carta bianca
1 v. - Fondo Urbinate

Lingua:

ita

Formato:

[4] c., 51 tav., [1] c. ; 4° obl

Data:

1572

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma; Progetto: http://www.alessandrina.librari.beniculturali.it/; Collezione: Fondo Urbinate - Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma

Identificatore: CNCE001651; segnatura: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma - IT-RM0280, XV f2 37

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma - IT-RM0280

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Augustino : da Siena sec. XVI, Opera del reuerendo padre don Augustino da Sciena monaco certosino nella quale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, tanto cancellaresche, quanto mercantesche; con varie sorti di lettere todesche; con diuersi sorti di alphabetti bellissimi, con alcune dechiarationi del temperar della penna; et vna recetta per far l'inchiostro negrissimo, con tanta facilità, che ciascheduno per semplice che sia, lo farà. Opera nuoua non piu data in luce

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Roma Diocesi, Ordine d'insegnare la dottrina christiana nelle chiese di Roma, doue s'insegna le domeniche, l'altre feste.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Estratto d'un trattato francese, in cui s'insegna la maniera di guarire le malattie delle pecore

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Falcone , Giuseppe m. 1597, Rimedii di Giuseppe Falcone piacentino, doue s'insegna molti, varij secreti per medicar bue, vacche, cani, caualli, ogni altra sorte di animali

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link