Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE006252

Opera dell'huomo dotto et famoso Giouan Boccaccio da Certaldo, dalla lingua latina nel thosco idioma per meser Nicolo Liburnio nouamente trallatata. Doue per ordine d'alphabeto si tratta diffusamente delli monti: selue: boschi: ..

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Boccaccio , Giovanni <1313-1375>, Boccace , Jean, Boccacci , Giovanni, Bocace , Jehan, Liburnio , Nicolò

Autore di contributo:

Liburnio , Niccolò; De Gregori, Gregorio; Libreria impressa dei duchi di Urbino ; Gregori, Gregorio de

Editore:

[ca. 1520]

'impronta:' o-n- noa. i.no quRi (3) 1520 (Q)
Stampata a Venezia da Gregorio de Gregori. Per il tipografo e la data cfr.: Mostra di manoscritti, documenti e edizioni. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto 1975, p. 64
Cors. ; rom
Segn.: (manina)2 A-H8 I6
Var. B: la c. LX numerata erroneamente LXX, cfr. Mostra ecc., v. 2, n. 54.
1 v. - Fondo Urbinate. - Posseduta var. B.
'provenienza/possessore:' Libreria impressa dei duchi di Urbino

Lingua:

ita

Formato:

[2], LXX c. ; 4º

Data:

1520

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione: 'titolo uniforme:' De montibus.

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma; Progetto: http://www.alessandrina.librari.beniculturali.it/; Collezione: Fondo Urbinate - Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma

Identificatore: CNCE006252; segnatura: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma - IT-RM0280, XV f.17 2

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Universitaria Alessandrina - Roma - IT-RM0280

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna


Documenti simili

Immagine

Liburnio, Niccolò, Le vulgari elegantie di messer Nicolao Liburnio

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:193.20...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccolò, [Diuini Platonis ]Gemmae ad excolendos mortalium mores et vitas recte instituendas a Nicolao Liburnio Veneto collectae

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccolò, Diuini Platonis Gemmae, siue illustriores sententiae, ad excolendos mortalium mores, vitas recte instituendas, a Nicolao Liburnio Veneto collectae. Quibus recens accesserunt aliae sententiae, ex eodem Platone depromptae

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccol��, ��Le ��Tre fontane di messer Nicol�� Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. ... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Liburnio, Niccolò, Le vulgari elegantie di messer Nicolao Liburnio

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:193.20...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccolò, [Diuini Platonis ]Gemmae ad excolendos mortalium mores et vitas recte instituendas a Nicolao Liburnio Veneto collectae

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccolò, Diuini Platonis Gemmae, siue illustriores sententiae, ad excolendos mortalium mores, vitas recte instituendas, a Nicolao Liburnio Veneto collectae. Quibus recens accesserunt aliae sententiae, ex eodem Platone depromptae

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Liburnio, Niccol��, ��Le ��Tre fontane di messer Nicol�� Liburnio in tre libbri diuise, sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, et Boccaccio. ... S'aggiunge ultimamente un Dialogo sopra certe lettere, ouer charatteri trouati per messer Giouan Giorgio Trissino

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link