Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205539

[Alessandro il Grande pone in salvo le opere di Omero]

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; materiale grafico

Categoria:

Beni librari

Autore:

Raimondi, Marcantonio <1480-ante 1534>

Autore di contributo:

Giulio : Romano

Editore:

[S.l. : s.n.]

Titolo attribuito da bibliografia: Raphael invenit: stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica. Catalogo, Roma 1985, Segnatura III, n. 1, p. 37 ; Incisione realizzata da Raimondi Marcantonio da un affresco di Raffaello per la Stanza della Segnatura dei Palazzi vaticani a Roma

Soggetto:

Roma - Palazzi Vaticani - Stanza della Segnatura

Formato:

1 stampa : bulino

Estensione:

261 x 400 mm

Data:

1520

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Casanatense - Roma; Progetto: http://www.casanatense.it/; Collezione: Raccolta Stampe e disegni della Biblioteca Casanatense; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Casanatense - Roma

Identificatore: RML0205539; segnatura: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313, inv. 07_48329, 20 B.I.68 55

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501 - 1547), Alessandro Magno pone in salvo gli scritti di Omero

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_22935

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Castello Giovanni Battista; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Castello Giovanni Battista, Alessandro Magno pone in salvo gli scritti di Omero (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11472554@

consulta la scheda esterna
Immagine

Choun a cavallo pone in salvo il figlio di Mizuki, leggenda giapponese (placchetta di spada, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5479633@

consulta la scheda esterna
Immagine

Choun a cavallo pone in salvo il figlio di Mizuki, leggenda giapponese (placchetta di spada, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5479637@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link