Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0220028

[Il trionfo della Trinità] / Ticianus inventor

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; materiale grafico

Categoria:

Beni librari

Autore:

Cort, Cornelis <1533?-1578>

Autore di contributo:

Tiziano Vecellio

Editore:

[S.l. : s.n.]

Stampa che riproduce un dipinto di Tiziano commissionato da Carlo V nel 1551 e consegnato nel 1554, oggi conservato al Museo del Prado. Inciso per la stampa da Cornelis Cort nel 1565 ; Bibliografia: Immagini da Tiziano, De Luca, 1976, p.40-41 n.29 ; Stampa raffigurante Carlo V d'Asburgo re di Spagna, l'imperatrice Isabella, Filippo II e la regina Maria d'Ungheria in preghiera in alto a destra. Tutte le figure sono rappresentate in adorazione della trinità che li sovrasta dal cielo paradisiaco. Tutt'intorno gli angeli li esortano alla devozione. Sullo sfondo sottostante una folla di beati, profeti e personaggi dell'Antico Testamento leva le mani verso il cielo. In un angolo sulla destra tra la folla dei santi si scorge una figura identificata con lo stesso Tiziano. Tale figura compare nel disegno diffuso a mezzo stampa e non nel dipinto destinato a Carlo V

Lingua:

lat

Soggetto:

Trinità

Formato:

1 stampa : bulino

Estensione:

530x380 mm

Data:

1565

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Casanatense - Roma; Progetto: http://www.casanatense.it/; Collezione: Raccolta Stampe e disegni della Biblioteca Casanatense; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Casanatense - Roma

Identificatore: RML0220028; segnatura: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313, inv. 07_55104, 20 B.I.78/80

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bonavera Domenico Maria; Bonavera Domenico Maria, Ticianus inventor et delineav.t, Frontespizio delle Notomie di Titiano (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13795269@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pascaletti Giuseppe (1699 - 1757), Trionfo della Santissima Trinità

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_46711

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

De Boni Sebastiano; De Boni Sebastiano, Trionfo della Trinità (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2104033@

consulta la scheda esterna
Immagine

trionfo della Trinità (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8106787@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link