Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE002948

1: In 1. 2. Digesti veteris partem

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Tartagni, Alessandro 1424-1477

Editore:

Venetiis : [Lucantonio Giunta jr.] [Venezia]

'marca:' Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae

Lingua:

lat

Formato:

181 c. : ritr

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione: 'fa parte di:' Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ...

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca comunale Giovanni Bovio - Trani; Progetto: www.bibliotecandria.it; Collezione: Volumi antichi nelle raccolte librarie di Andria; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Comunale Giovanni Bovio - Trani

Identificatore: RMLE002948; segnatura: Biblioteca comunale G. Ceci - Andria - IT-BA0005, inv. 37750, CINQ 6 C 0004/1

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca comunale G. Ceci - Andria - IT-BA0005

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Accolti, Francesco, ��Francisci de Accoltis Aretini ... ��In secundam Digesti veteris partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... Nuperrime illustrata ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ubaldi, Baldo : degli 1327?-1400, ��1: Baldi Vbaldi Perusini ... ��In primam Digesti veteris partem commentaria. Doctissimorum hominum aliis hactenus impressis adnotationibus illustrata ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cagnolo, Girolamo 1492-1551, ��Hieronymi Cagnoli patricii Vercellensis, ... ��Commentaria doctissima in primam secundam Digesti veteris, Codicis partem, maximeque in quatuor ordinarias, vt appellant, lecturas matutinas; ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Massini, Filippo1559-ca. 1617, ��Philippi Massinii ... ��In primam Digesti veteris partem. Commentarii opus, in quo eleganti methodo, summa perspicuitate, difficillimum iuris argumentum explicatur, tam in foro, quam in scholis versantium usui, mirifice accommodatum. Accesserunt rerum, verborum summ��, index locupletissimus. ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link