Firenze, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, Collegio degli avvocati di Firenze, D 1 289
Tipo:
Testo; Oggetto fisico; manoscritto
Categoria:
Manoscritti
Autore:
Arte della mercanzia <Firenze>
Autore di contributo:
Collegio degli avvocati
Titolo presente a c. [2]r inquadrato in cornice decorativa grossolana in rosso, verde e marrone, in calce “Confecta die primo maii 1577 ab incarnatione”; seguono la “Tavola di tutte le cose più notabili che nel presente statuto si contengono” (c. [3]r-[6]v), ”Estratto delle rubriche” (c. [7]-[9]r), gli statuti della mercanzia di Firenze (c. 1r- 162v, mancano le c. 137-138), errori nella numerazione delle c. (da c. 4v si passa a p. 5 e 6, quindi a c. 7r; da c. 19v si passa a p. 20 e 21, quindi a c. 22r); seguono “Autenticatione” (c. [1]r-[3r), alcune c. bianche (c. [3]v-[5]v), un’aggiunta (c. [6]r); seguono 3 bandi a stampa ripiegati: Rinnovazione della legge, e bando dell’1595. Proibente l’estrazione del quoiame peloso del dominio fiorentino, in Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaetano Tartini, e Santi Franco, 1720; Ordini sopra i cambi, in Firenze, nella stamperia di S.A.R, in via del Garbo. Per Pietro Antonio Brigonci, 31 agosto 1693; Ordini sopra i cambi, in Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gio: Gaetano Tartini, e Santi Franco, 1717. Legatura moderna (sec. 19.) in mezza pergamena e quadranti in cartone, sul dorso titolo aggiunto “Statuto di mercanzia di Firenze del 1577”; sul piatto e sulla controguardia ant. coll. ms. “D 1 289”; sul recto della c. di guardia ant. n. d’inventario ms. “19258”; a c. [1]r lunga annotazione ms. non decifrata; a c. [2]r timbro ovale a inchiostro nero "Collegio degli avvocati Firenze” e n. d’inventario ms. “19258” (quest’ultimo ripetuto anche a c. 162v; a c. [1]r altro n. d’inventario ms. “19259”; sul verso dell’ultima c. ripiegata timbro ovale a inchiostro nero "Collegio degli avvocati Firenze; sul dorso etichetta “D 1 289”. Il ms. fa parte del Fondo antico del Collegio degli avvocati di Firenze, concesso in comodato all’Università di Firenze nel 1924, in occasione dell’istituzione della Facoltà di giurisprudenza, e donato nel 1940. Il fondo rappresenta il nucleo costitutivo della Biblioteca giuridica ed è passato nel 2004 alla Biblioteca di Scienze sociali.
Lingua:
ita
Formato:
mutilo delle c. 137-138
Estensione:
1 manoscritto ([9], 162 [i.e. 158], [6] c., [3] c. ripiegate di bandi a stampa), composito organizzato, cartaceo, folio (334 x 240 mm)
Data:
[1601-1700]
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.
Oggetti digitali
Riferimenti
È digitalizzato da :
Ente: IT: UNFI, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali; Progetto: http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-210.html; Collezione: Manoscritti di Statuti; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa
Fonte dati
Internet Culturale / Universita degli Studi di Firenze, Biblioteca di scienze sociali
Identificatore: KE_GI000019258; segnatura: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca di Scienze sociali, inv. KE_GI000019258, Scienze sociali: D 1 289
Diritti
Diritti: Università degli Studi di Firenze – Sistema Bibliotecario di Ateneo
Detentore dei diritti: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca di Scienze sociali
Diritti d’accesso: accesso pubblico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Firenze repubblica, Firenze, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, Collegio degli avvocati di Firenze, D 1 260, [Statuta civitatis Florentiae]
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...
Firenze repubblica, Firenze, Università di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, Collegio degli avvocati di Firenze, D 1 262, Statutorum communis Florentiae liber 2.
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...
Firenze repubblica, Firenze, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, Collegio degli avvocati di Firenze, D 1 266, Volumen statutorum potestatis Florentiae
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...
Lasinio, Carlo 1759-1838, La Venere di Tiziano : quadro celebratissimo. esistente nella Real Galleria di Firenze [...] / Tiziano pinx. ; C. de Lasinio tarvisinus delineavit et incidit an 1798 Florentiae
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...