Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:SBTE000286

Institutiones ac meditationes in Graecam linguam, N. Clenardo authore, cum scholiis Praxi p. Antesignani Rapistagnensis. Operi praefixi sunt indices copiosissimi duo, ... Editio postrema

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Clenardus, Nicolaus

Autore di contributo:

Davantes, Pierre; Antesignanus, Petrus

Editore:

Parisijs : apud Andream Wechelum

Sul contropiatto anteriore nota ms a lapis, “W.”, subito sotto “P. Clenardi” depennata, al centro della c “1.” depennata e subito sotto “XIV | CLEN. | 1566”. Sul frontespizio timbro ovale a inchiostro con stampella al centro della "Biblioteca del R. Arcispedale di S. M. Nuova”, nota ms a penna “C. Lenardi” e tracce di altre note a penna nella parte inferiore tagliata
Impronta: I.e. 4342 s.ro **ta (3) 1566 (R); segnatura: α-ν⁴ ξ² A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2F⁴

Lingua:

lat; grc

Formato:

[108], 414, [2] p. ; 4°

Data:

1566

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: IT: UNFI, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca Biomedica; Progetto: http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-210.html; Collezione: Vincenzo Viviani, l'ultimo discepolo di Galileo Galilei; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Universita degli studi di Firenze, sistema bibliotecario di ateneo

Identificatore: SBTE000286; segnatura: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca Biomedica, inv. ME008859, Biomedica: G.1.4.24

Diritti

Diritti: Università degli Studi di Firenze-Sistema Bibliotecario di Ateneo

Detentore dei diritti: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca Biomedica

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cleynaerts, Nicolas 1495-1542, Institutiones ac meditationes in Graecam linguam, N. Clenardo authore, cum scholiis praxi P. Antesignani Rapistagnensis. Operi praefixi sunt indices copiosissimi duo, ... Huic accesserunt Friderici Sylburgij notae in Clenardum Antesignanum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Terentius Afer, Publius, Terentius, in quem triplex edita est P. Antesignani Rapistagnensis commentatio ... Primum exemplar ... Secundum exemplar ... Tertium exemplar ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cleynaerts, Nicolas1495-1542, Institutiones lingua Graecae, N. Clenardo authore: cum scholijs praxi P. Antesignani Rapistagmensis ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cleynaerts, Nicolas1495-1542, ��N. Clenardi ��Gr��c�� lingu�� institutiones. Cum scholiis et praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognit��; notationibusque Henr. Stephani, noua syntaxi; adh��c declinationum, coniugationum, verborum anomalorum tabulis synoptici ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link