Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE002170

Nova experimenta physico-mechanica de vi aëris elastica et ejusdem effectibus. Accessit Defensio adversus objectiones Franc. Lini. Auth. Roberto Boyle, Armig

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Boyle, Robert <1627-1691>

Editore:

Roterodami : ex officina Arnoldi Leers junioris

Tit. dall'antiporta calcogr .; tit. del front. tip.: Nova Experimenta physico-mechanica de vi aeris elastica ejusdem effectibus, facta maximam partem in nova machina pneumatica, ... ab honoratissimo D. Roberto Boyle, Armig; numerazione errata da pag. 110 (numerata 120)
Impronta: s-n- i-t, n-se stes (3) 1669 (R); segnatura: *¹² A-P¹²
Sull'antiporta calcografica ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"

Lingua:

lat

Data:

1669

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

Relazione: 'Legato con:' Defensio doctrinæ de elatere gravitate aëris, propositæ à Dno Rob. Boyle, in novis ipsius physico-mechanicis experimentis, adversus objectiones Francisci Lini. Vbi etiam objectoris funicularis hypothesis examinatur, eaque occasione nova quædam experimenta adduntur ab autore supra dictorum experimentorum {UFIE001648}

È digitalizzato da :
Ente: IT: UNFI, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca Biomedica; Progetto: http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-210.html; Collezione: Vincenzo Viviani, l'ultimo discepolo di Galileo Galilei; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Universita degli studi di Firenze, sistema bibliotecario di ateneo

Identificatore: UFIE002170; segnatura: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca Biomedica, inv. ME000008290, Biomedica: F.1.3.55

Diritti

Diritti: Università degli Studi di Firenze-Sistema Bibliotecario di Ateneo

Detentore dei diritti: Università degli Studi di Firenze-Biblioteca Biomedica

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Boyle, Robert; Sharrock, Robert, Nova experimenta physico-mechanica de vi aëris elastica ejusdem effectibus

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.im...

consulta la scheda esterna
Immagine

Boyle, Robert 1627-1691, Defensio doctrinæ de elatere gravitate aëris, propositæ à Dno Rob. Boyle, in novis ipsius physico-mechanicis experimentis, adversus objectiones Francisci Lini. Vbi etiam objectoris funicularis hypothesis examinatur, eaque occasione nova quædam experimenta adduntur ab autore supra dictorum experimentorum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Hauksbee Franc., Experimenta Physico-Mechanica

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Winckleri Johannis, Defensio Paedobaptismi adversus objectiones Anabaptistarum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link