Ciotola
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Ceramiche
La ciotola, dallelegante forma conica, è decorata esternamente a stampo da una corolla di loto con tre ordini di petali lievemente rilevati. Il tipico colore è dato da invetriature feldspatiche a basso contenuto di ferro (dette chongja e conosciute in occidente come cladon) fissate sul corpo ceramico in seconda cottura. Sul basso piede si nota la traccia di separatori da forno simili a quelli rinvenuti su frammenti di vasellame delle fornaci governative di Sadang-ri e Yongun-ri a Daegu-myeong, Contea di Gangjin. La produzione delle fornaci governative era destinata allaristocrazia: una parte, però, era immessa sul mercato per essere esportata, particolarmente in Giappone, dove proprio questo tipo di ciotola almeno fino al sec. XVI fu molto apprezzato, in particolare per la degustazione di vino di riso.
Estensione:
altezza 7.8 cm.; diametro orlo 17.5 cm
Materia e tecnica:
Ceramica; vetrina chongja
Provenienza:
Corea (dono della Repubblica di Corea)
Data:
XII-XIII
Ambito geografico:
- Roma ( RM), Lazio - Italia; Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Ciarla, R. (2010), Archeologia e Arte della Corea, cat. Museo Nazionale dArte Orientale, Roma, pp.37-38
Fonte dati
Museo Nazionale Arte Orientale
Identificatore: oai:www.museorientale.beniculturali.it:org.minervaeurope.museoweb.models.Catalog@33