Lanterna
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Non si conosce con certezza l'origine della prima torre sul Promontorio di San Benigno e l'anno della sua costruzione anche se la prima fonte certa che parla della Lanterna ? un decreto dei Padri del Comune del 1128 che ripartiva i compiti relativi alla sua manutenzione e all'approvvigionamento della legna per alimentare il fuoco tra gli uomini dei sobborghi. Gli abitanti di Torbella, Sassanedo, Porcile, Cavannuccia e Granarolo in Val Polcevera dovevano effettuare i turni di guardia mentre quelli di Borzoli, Sestri, Priano e Burlo dovevano fornire ognuno un fascio annuo di "brisca" e "brugo" (ginestra ed erica secche) per alimentare il fuoco nella notte. Nel 1326 divenne Lanterna grazie all'utilizzo delle lampade ad olio d'oliva a scapito dei fuochi e, dopo essere stata adibita a prigione nel XIV sec., fu inglobata nella roccaforte francese della Briglia e dovette subire la distruzione della parte superiore durante l'espugnazione della fortezza da parte dei genovesi; la ricostruzione del manufatto ad opera di un gruppo di magistri antelami guidati da Martino da Rosio, fu iniziata nel 1543 grazie a un finanziamento del Banco di S. Giorgio e l'anno successivo la Lanterna assunse il suo assetto definitivo. L'ultima modifica si ebbe all'inizio dell'800 con l'aggiunta delle fortificazioni sabaude oggi sede del Museo della Lanterna. La torre fu sottoposta a diversi interventi di restauro a partire dal 1932 sino alla sua apertura al pubblico nel 1994.
Contatti:
email: info@lanternadigenova.it - tel: +39 349 2809485 - fax: 010/9100119
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Sala per la didattica; Didascalie; Percorsi segnalati; Audioguide; Postazioni multimediali; Ristorazione; Visite guidate
Ambito geografico:
Via Rampa della Lanterna - 16126, Genova (Genova), Liguria - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
Identificatore: mus_1161
Diritti
Detentore dei diritti: Amministrazione dello Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio