Caverne delle Arene Candide
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche; Musei archeologici
Una duna di sabbia silicea bianca – le "Arene Candide" - , fino agli anni ’20 di questo secolo si addossava al promontorio della Caprazoppa, presso Finale Ligure. Essa ha dato il nome alla ampia Caverna (m 70 x 20), che si apre 90 metri al di sopra del livello attuale del mare, largamente esplorata dai paletnologi dell’800. All'interno della grotta è presente un allestimento didattico con percorso sopraelevato,pannelli esplicativi ecalco della tomba del Principe. Sono visibili le sezioni stratigrafiche del deposito neolitico.
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Caverne delle Arene Candide
Identificatore: mus_477
Diritti
Detentore dei diritti: Amministrazione dello Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
DE GUBERNATIS Giovanni Battista, Viaggio di Genova-Loano - Spiaggia e costiera delle arene candide
Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:3375
CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE - area sottoposta a provvedimento di tutela (giacimento in cavità naturale)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13007650@
CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, deposizione funeraria)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13007640@
Femmine delle caverne
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...